2014 - PLAY OFF - FINALE Montepaschi Siena - Armani Milano
GARA 6
Risultato 72/74
Parziali 20/21 - 16/19 - 19/23 - 17/11
La chiave chi ha avuto meno paura di perdere nel finale
SQUADRA | ||
DATI | EA7 ARMANI | MONTEPASCHI |
% tiri da 2 | 56,1% | 54,8% |
% tiri da 3 | 40,0% | 39,1% |
Rimbalzi | 29 | 29 |
Valutazione | 73 | 79 |
INDIVIDUALI | |
Migliore Punti | 23 pts. - A.Gentile (Mi) |
Migliore rimbalzi | 9 rbs. ;C. Lawal (Mi) |
Mvp (Migliore) | A.Gentile 25 val. |
Wvp (Peggiore) | D.Cournooh (Si) -2 val. |
Determinante | Jerrells (Mi) 24 plus/ninus |
Migliore pagella | O.Hunter (Si) voto 8 1/2 |
Milano vince all'ultimo tiro con il buzzer beater di Jerrells
dopo la sospensione sbagliata di Janning
Milano 25/06/2014
Tabellino
MONTEPASCHI SIENA:
Haynes 22 (6/11, 2/8), Janning 4 (2/4, 0/3), Carter 19 (1/2, 5/6), Ress 3 (0/2, 1/2), Hunter 18 (7/9), Viggiano 6 (1/2, 1/1), Cournooh (0/0, 0/2), Ortner, Nelson (0/1, 0/1).
Arbitri: Taurino, Martolini, Bettini.
Note: parziali:
Sintesi
Finale scudetto infinita quella tra Milano e Siena. In gara -6 della serie, l’EA7 Emporio Armani Milano ha espugnato la fortezza dei toscani imponendosi 74-72 e annullando il match point a favore della Monte Paschi, giunta a un soffio dall’ottavo scudetto consecutivo. Sul punteggio di 3-3 nella serie, il titolo 2013/2014 è destinato a decidersi quindi venerdì 27 giugno a Milano.
BUZZER BEATER DI JERRELLS.
La partita, tirata fin dal primo secondo, si è decisa a fil di sirena, quando Jerrells ha centrato la retina gelando le tribune del PalaEstra. Sin dall’avvio si è lottato su ogni pallone. Hunter è stato il faro di Siena, scrivendo il +4 in avvio (6-2) e firmando i primi 10 punti della sua squadra. Milano si è fatta portare avanti da Langford e Gentile: l’americano ha firmato il primo vantaggio al 4′ (6-7) e poi quello successivo al 7′ (13-15) confezionando un gioco da tre punti. Samuels ha avuto problemi di falli (due nel primo periodo) ma il suo sostituto Lawal ha siglato il vantaggio (17-21) a 31 secondi dalla prima sirena. Carter ha accorciato le distanze, il solito Hunter ha controsorpassato, Viggiano ha aggiunto cinque punti personali per il massimo vantaggio casalingo sul 32-27 al 15′.
OLIMPIA AVANTI ALL’INTERVALLO.
Moss è entrato in partita e ha segnato quattro punti, Wallace ha preso il posto di Lawal, anche lui con problemi di falli, e ha segnato i canestri che hanno riporato avanti Milano all’intervallo. Gli ospiti hanno tentato la fuga nel terzo periodo: la tripla di Langford è valsa il +8 (38-46), una grande schiacciata di Gentile (che alla fine sarà il miglior marcatore della serata con 23 punti) il +9 (41-50), con Siena che faticava a trovare le contromisure adeguate. Un ottimo Lawal ha schiacciato il +11 al 29′ (50-61). Kangur h a formato il +10 al 31′ (55-65), poi Siena trascinata da Haynes ha piazzato un parziale di 11-0 che ha fatto esplodere il palazzo. Milano replicava con una tripla di Melli, quindi con Gentile per il 70-69 esterno a tre minuti dalla sirena.
ERRORE FATALE DI JANNING.
Dopo un libero di Haynes, Jerrells è andato a segno per il 72-70 a 2’05’, poi ancora Haynes ha pareggiato a 1’09’. Fallo in attacco di Samuels, Janning aveva il canestro dello scudetto a 13 secondi dal termine ma non faceva centro; Jerrells sulla sirena ha trovato la retina e portato tutto a gara 7.


