LE AMICHEVILI DELLE ALTRE SQUADRE
  Amichevoli altre squadre


Programma
Pre-season della Mens Sana
(2016-2017)


Sabato 27 agosto: ore 18:00 @ Siena
Mens Sana vs Piombino (Serie B)
Venerdì 2 e sabato 3 Settembre: alle ore 18.30 @ Varese - Trofeo Consorzi
vs Varese, Trento, Pesaro (Serie A)
Venerdì 9 e sabato 10 Settembre: @ Forlì - 1° Torneo Terme Castrocaro
vs Caserta, Forlì, Latina
Sabato 17 Settembre: @ Montecatini
Mens Sana vs Pall. Trapani
Dom. 18 Settembre: @ Montecatini
Mens Sana vs Virtus Bologna
Mecoledì 21 Settembre: @ Colle Val d'Elsa
Mens Sana vs
Sabato 24 Settembre: @ Siena Memorial Bellaveglia
Mens Sana vs Pistoia

da definire con esattezza gli orari











AMICHEVOLI PRE-CAMPIONATO 2016/17

Bookmark and Share

24 settembre 2016 (Memorial Bellaveglia)    Clicca per vedere le altre edizioni del Memorial Bellaveglia



MENS SANA BASKET 1871 - FLEXX PISTOIA 77-91 (26/18, 36/37, 59/68)


MENS SANA BASKET 1871: Masciarelli, Harrell 19 (4/11, 1/5, 8/10), Cepic ne, Vildera 2 (1/3, 0/0, 0/0), Cappelletti 8 (1/2, 0/0, 6/8), Campori ne, Saccaggi 11 (2/2, 1/4, 4/4), Flamini 5 (1/1, 1/2, 0/0), Bucarelli 3 (0/0, 0/1, 3/4), Pichi, Myers 19 (5/9, 0/0, 9/12), Tavernari 10 (1/4, 2/9, 2/2). All. Griccioli
FLEXX PISTOIA: Moore 15, Cournooh 15, Hawkins 15, Petteway 12, Sollazzi 2, Antonutti 5, Lombardi 6, Di Pizzo, Thornton 14, Boothe 16, Magro 6. All. Esposito


Partita vera fra due squadre che ci tenevano a vincere; amichevole che per ragioni di campanile avrebbe meritato una terna arbitrale più attenta e competente. Quando fioccano i falli tecnici vuol dire che di amichevole in campo c'era molto poco, più sugli spalti, buon pubblico con rappresentativa ospite. Pubblico che, considerando le diverse potenzialità delle squadre, non può che essere rimasto soddisfatto della prestazione dei biancoverdi. Risultato finale, (+ 14) un pò bugiardo anche se la valutazione finale fra le due squadre è chiarissima: 68 per Siena,94 per Pistoia.
La Mens Sana ha avuto un ottimo avvio, 12 minuti avanti nel punteggio con un massimo di + 12 con il "fisicone" di Myers a fare la differenza sotto i tabelloni ed Harrell a segnare nel tabellino già 11 punti; poi 7 minuto di blocco e dal terzo minuto del 2°quarto un 18-0 per i biancorossi. Soli italiani in campo per Siena; il pareggio (26 pari) arriva con una transizione veloce di Lombardi. -propiziato. L'equilibrio continua con vantaggi a elastico per gli ospiti da + 4 a + 9 di media con un buon Hawkins. Boothe (Mvp della manifestazione)però ha qualità e buone mani, fronte e spalle a canestro; è lui che dà margine ai suoi: 54 a 47. Il max vantaggio viene toccato dagli ospiti nel finale (88-73) con Siena stanca anche se non mai doma.
Bene per la Mens Sana i due americani con Myers a far vedere grandi cose sotto le plance; Harrell si spenge nel tempo, sporca le proprie medie mentre Saccaggi, buona la sua prestazione, nel tempo eccede nella carica nervosa, va oltre mandando a quel paese uno dei tre in grigio. Buona fra gli ospiti anche la prestazione dell'ex Cournooh.
Coach Griccioli: "Difficoltà fisiche prevedibili contro una squadra molto atletica che alla lunga ci ha stremato. Mi sento comunque di dire che abbiamo avuto delle reazioni ottime anche durante la partita quando loro hanno cambiato registro, diciamo con una difesa da serie A1 mettendo molto le mani addosso. Abbiamo comunque costruito ottime soluzioni di tiro, alcune pultroppo non sono andate come dovevano."


18 settembre 2016 (Torneo G. Cordelli - Montecatini Terme)      CLICCA QUI PER VEDERE RESOCONTI E FOTO DELLA GARA

SCALIGERA VERONA - MENS SANA 1871 SIENA 75-74 (16/19, 12/20, 28/14, 19/21)


MENS SANA SIENA: Masciarelli 3 (0/0, 1/1, 0/0), Harrell 18 (1/7, 3/7, 7/8), Pichi 3 (0/0, 1)2, 0/0) 5 rbs., Vildera 6 (3/6, 0/0, 0/0), Cappelletti 13 (4/5, 1/2, 2/2), Saccaggi 4 (2/4, 0/2, 0/0) + 4 rbs., Flamini 0 (0/1, 0/0, 0/0), Bucarelli 1 (0/0, 0/0, 1/2), Myers 8 (4/12, 0/0, 0/0) +10 rbs, Tavernari 18 (1/3, 5/8, 1/1). All. Griccioli.
SCALIGERA VERONA: Diliegro n.e, Bsile 6, Branchini n.e, Foll 2, Portannese 16, Boscagin 9, Nelson-Cooda n.e, Pini 9, Franzer 12, Rovatti 2, Totè 19 . all. Frates


La Mens Sana riprende nel finale una partita che prima controlla e dirige bene da squadra nel primo tempo, poi perde nel 3°quarto e nelle battute finali riesce a riagguantare con voglia e determinazione ma una tripla dell'ex Portannese a 4 secondi dalla fine la condanna alla sconfitta.
Bene il primo tempo dove i biancoverdi giocano di squadra andando al riposo a +11 sul 39-28; dei 20 punti degli scaligeri la metà, 14 punti, sono stati fatti dall'ottimo Totè ieri giustiziere della Virtus Bologna. Nel 3°quarto Siena subisce la maggiore energia degli scaligeri, a 7'24" è ancora a + 5, a +6 (43-37) a 5'47" ma un minuto dopo Verona è sul 43 pari per poi chiudere il quarto 53-56 a suo favore. Cappelletti e Tavernari sono ispirati e Siena torna avanti a 11 secondi dal termine. Sembra cosa fatta (o quasi) ma a 4 secondi dal termine Portannese mette la tripla che da il definitivo vantaggio.
Siena tira dal campo con il 43% e Verona con il 46%, eccezionale il tiro da3 dei senesi, chiudono con 11/22 50%; bene anche hai rimbalzi per Siena che chiude con 39 rimbalzi vs i 28 degli avversari. Siena è negativa con le palle perse: 16 le perse vs le 11 di Verona.
Coach Griccioli: "Un buon torneo anche se quando perdi allo scadere come è accaduto con il canestro di Portannese ti dispiace e poi perchè avevamo comunque fatto la partita anche in stanchezza ... e riusciti a riprendere a livello nervoso la partita in mano con il penultimo possesso giocato molto bene. Nel complesso tante cose positive.... ancora due settimane prima di arrivare alla prima con Latina, una guerra da fare con tutto il pubblico di Siena."


17 settembre 2016 (Torneo G. Cordelli - Montecatini Terme)      CLICCA QUI PER VEDERE RESOCONTI E FOTO DELLA GARA

PALL. TRAPANI - MENS SANA 1871 SIENA 67-73 (23-22; 38-31; 52-46)


MENS SANA SIENA:Masciarelli 0 (0/1, 0/0, 0/0), Harrell 26 (3/7, 6/9, 2/2), Pichi n.e, Vildera 10 (5/7, 0/0, 0/0) + 5 rbs, Cappelletti 6 (0/3, 1/4, 3/6), Saccaggi 6 (1/2, 1/5, 1/2), Flamini 0 (0/2, 0/0, 0/0), Bucarelli 3 (1/3, 0/1, 1/2), Myers 11 (3/5, 0/0, 5/8) +15 rbs, Tavernari 11 (1/2, 3/8, 0/0). All. Griccioli.
PALL. TRAPANI : Costadura, Renzi 17, Tommasini 11, Mays 12, Tavernelli 8, Cusenza, Simic, Ondo Mengue, Ganeto n.e, Viglianesi 8, Filloy 15, Scott6. all. Ducarello


La Mens Sana si aggiudica la gara nell'ultimo quarto dopo essere stata anche a -14 (52-38), con la sesta tripla di un incontenibile Harrell seguito da Saccaggi e Tavernari, tutti nel finale. Ma principalmente Trapani soffre una difesa 2.2.1 che la blocca per lunghi tratti (12-0).
Trapani sta avanti nel punteggio per 29'15" ma nei 10' finali la Mens Sana aumenta l'intensità di gioco e rulla sugli avversari
1°quarto equilibrato con botte e risposte fra Harrell e Mays e sotto Renzi e Myers; nel 2°quarto arrivano le sostituzioni, la panchina granata ed un tripla di Tavernelli nel finale danno il +7 ai siciliani; nel 3°quarto due triple consecutive di Viglianisi e Filloy danno il +14 per Trapani ma negli ultimi due minuti Trapani perde 3 palloni in attacco (parziale di 8-0 per Siena). Nell'ultimo quarto continua il trend positivo; altro parziale di 7-1 per Siena (che sommato a quello precedente fa 15-1); al 32’ partita in pareggio (53-53), al 35’ Siena avanti (58-60). La tripla di Saccaggi al 38’ dà il decisivo break per Siena (65-70) poi buon controllo.
Siena in area è migliore: prende più rimbalzi (37 vs 30) e realizza più punti con una migliore percentuale (55% per Siena vs il 42% per Trapani). Siena tira bene anche da 3 punti con il 40,7%; eccezionale il 47% di Trapani ma i biancoverdi ne realizza bel 11 tiri da3 contro i 9 di Trapani. Diverse le palle perse per entrambe (20 per Siena, 22 pr Trapani).
Coach Griccioli: "Abbiamo fatto anche oggi una buona partita. Bravi a tenere in difesa anche nei momenti più difficili. La cosa positiva di oggi è che abbiamo fatto notevoli passi avanti a livello difensivo per intensità ed organizzazione. Siamo andati sotto facendo molti errori, perdendo il filo del gioco ma dato che non abbiamo mai mollato quando abbiamo ripreso a fare le cose giuste in attacco siamo riusciti a portar via la partita per quello che conta adesso.
Trapani non aveva Ganeto e Tommasini ha giocato pochi minuti perchè rientrato oggi .... comunque vincere da fiducia."


09 settembre 2016 (Torneo Terme di Castrocaro)      CLICCA QUI PER VEDERE RESOCONTI E FOTO DELLA GARA

PALL. FORLI' - MENS SANA 1871 75-79 (16-28; 40-53; 64-66)


MENS SANA SIENA: Masciarelli, Harrell 23 (4/7, 3/5, 6/7), Vildera 6 (3/5, 0/0, 0/0), Cappelletti 6 (3/6, 0/3, 0/0), Saccaggi 9 (3/5, 1/4, 0/1), Pichi , Myers 12 (3/7, 0/0, 6/11) +8 rbs., Tavernari 22 (5/6, 4/13, 0/0), Bucarelli 0 (0/2, 0/1, 0/0), Cepic 1 (0/0, 0/1, 1/2), Flamini 0 (0/0, 0/3, 0/0) Marchetti, all. Griccioli
PALL, FORLI': Rotondo 4, Paolin 1, Ferri 5, Bonacini 12, Infante 8, Thiam 3, Blackshear 12, Crockett 14, Pierich 16. All.: Garelli


Parte con la dovuta concentrazione la Mens Sana che dopo pochi minuti è già 15-6; continua a giocare in scioltezza anche nella seconda metà del quarto quando coach Griccioli toglie i due americani; 16-24 alla fine del 1° quarto con Harrell 10, Tavernari 7 e Myers 5. Cambia poco nel secondo con buoni recuperi difensivi e buone giocate. Griccioli varia molto i quintetti (molti minuti Saccaggi, Cappelletti e Tavernari insieme); 40-53 all'intervallo lungo con i recuperi palla a fare la differenza fra le due squadre mentre Myers sotto tiente testa agli avversari; Harrell 17 e Tavernari 12.
Il 3°quarto è a favore di Forlì che torna a -2 (62-64) aumentando l'aggressività difensiva, facendo calare le % al tiro (soprattutto da3) dei senesi costringedoli anche ai falli nel contenimento; esce Vildera per infortunio (da valutare) e così vediamo anche il giovane Cepic per diversi minuto in campo. La reazione c'è ad inizio 4° periodo con Harrell e Tavernari a fare la differenza. Le cose si complicano negli ultimi 3 minuti quando i due americani di Siena escono entrambi per falli. La gara si fa spigolosa, intensa, i ragazzi di Griccioli non mollano. Siena torna a segnare dopo un lungo digiuno, attestandosi sul 73-77, ma regala agli avversari la possibilità di pareggiare due minuti dopo; Infante, tuttavia, fallisce il tiro dell’aggancio e Cappelletti per la Mens Sana a pochi secondo sigla il 79-75 della vittoria.
Siena tira peggio di Forlì: 42,6% vs 45,3% dei padroni di casa; da 3 non va oltre il 26,7%; non bene nemmeno ai liberi con il 62% vs il 78% di Forlì ma vince con le percentuali del primo tempo (48% per Siena vs 38% per Forl') e giocando più palle con più recuperi e meno perse (17 Forlì); Leggermente migliore Siena ai rimbalzi (34 Forlì vs 36 Siena).
DOMANI SI GIOCHERANNO LA FINALE 1/2 POSTO CONTRO CASERTA CHE HA BATTUTO LATINA 103-65 - LA GARA E' STATA ANTICIPATA ALLE ORE 18:30.


03 settembre 2016 (1° Trofeo dei Consorzi)

VICTORIA LIBERTAS PESARO - MENS SANA 1871 57-79 (24-23; 34-41; 42-61)


MENS SANA SIENA: Masciarelli 2, Harrell 24, Vildera 6, Cappelletti 16, Saccaggi 6, Pichi 3, Myers 10, Tavernari 12 all. Griccioli
VICTORIA LIBERTAS PESARO: Zavackas 19; Ceron 16; Thornton 10; Harrow 7; Nnoko 5; Serpilli 3, Fields , Gazzotti 6 , Jasaitis , Ceron , Bezbradica. All. Bucchi.


Difese aperte nel primo quarto e Pesaro ne approfitta realizzando 24 punti ma quando coach Griccioli chiede intensità e dedizione difensiva, nei successivi due quarti Pesaro fa complessivamente 19 punti mentre nella fase ofensiva Cappelletti ne segna 14 punti già all'intervallo lungo. Nel terzo quarto la squadra biancoverde non perdeva l'abbrivio e, complice una gran difesa si porta sul 42-61 con 9 punti di Harrell nel periodo. Positivi sotto canestro Vildera e Pichi, con rispettivamente 9 e 8 rimbalzi arpionati. Niente da fare per i biancorossi nell'ultimo periodo: le fatiche della preparazione e le due gare in due giorni nelle gambe non permettono il recupero ai pesaresi. Finisce 57-79.
. Le parole di coach Griccioli: "Anche oggi abbiamo fatto una buona partita. Queste gare ci servono per prendere fiducia e confidenza per le cose che stiamo facendo. Stiamo facendo un buon lavoro, la strada è quella giusta tuttavia ci abbiamo tante cose da sistemare su cui lavorare.
E' importante dare a queste partite il peso che devono avere; avessimo perso di trenta invece che aver vinto di venti non avrebbero ne scalfito niente ne aggiunto niente. Vincere con una squadra di categoria superiore anche se con delle assenze ci deve dare la giusta spinta per affrontare la prossima settimana di lavoro nella giusta maniera."


02 settembre 2016 (1° Trofeo dei Consorzi)

PALL. OPENJOBMETIS - MENS SANA 1871 75-69 (14-27; 35-39; 51-52)


PALL. VARESE: Borsato 7, Avramovic 17, Pelle 5, Bulleri 12, De Vita, Eyenga 19, Lo Biondo ne, Kangur 4, Anosike 4, Ferrero 6, Campani 11, Canavesi ne. Coach: Moretti.
MENS SANA SIENA: Masciarelli, Harrell 19 (4/10, 3/6, 1/2), Cepic ne, Vildera, Cappelletti 12, Marchetti, Saccaggi 8, Pichi 2, Myers 15 +13 rbs. (6 off.) 18 val., Tavernari 13 (5/14) +3 rbs. 2 p.r. 11 val. Coach: Griccioli.


La Mens Sana gioca bene e sta avanti per 3/4 di gara dopo aver toccato il +13 di inizio partita. La partenza di Siena è fulminea, 0-13 dopo 3 minuti. E’ Anosike a sbloccare il punteggio per la Openjobmetis con un tiro libero. Il primo quarto finisce così 27 a 14 per la Mens Sana. Nel secondo quarto Varese cerca di avviare l’operazione recupero: 22-32 al 14',poi 25-33 al 16' e 33-35 con la tripla del playmaker serbo Avramovic, vero protagonista del riaggancio (10 punti per lui nel quarto). Eyenga agguanta il pareggio a quota 35 ma all’intervallo lungo si va sul punteggio di 35-39 dopo due canestri per i senesi di Harrell e Cappelletti, forse un pò individualisti ma determinanti per la squadra di Griccioli.
Il terzo quarto si apre con una nuova accelerazione senese (39-45) con Myers in evidenza anche se si prende un paio di spoppate. Poi Avramovic firma il primo vantaggio biancorosso (46-45 al 26'). Siena difende e Varese non riesce a sorpassare; il tempo si chiude con la Mens Sana ancora in vantaggio: 51-52. Nell’ultimo quarto di gioco è Siena ancora a condurre le danze sull’asse Hirrell-Myers (55-60 al 34') ma con un paio di contropiedi di Eyenga Varese va al comando (61-60 al 36'). L'ex Borsato mette la tripla del 66-64 al 37' e la Mens Sana non recuperà più. Negli statistici di squadra da segnalare i tiri liberi a netto vantaggio della squadra di casa.
Domani la Mens Sana gioca alle 18, per il terzo posto, contro la Consultinvest Pesaro.
Coach Griccioli: "Abbiamo fatto una buona partita, oggi chiedevamo di mettere energia nel gioco, di lavorare su dei dettagli studiati in settimana in attacco ed in difesa e onestamente abbiamo fatto un buon lavoro con delle stupidate in mezzo, qualcuno per gioventù, qualcuno per inesperienza. Siamo stati avanti quasi 38 minuti su 40 a Varese nell'arco di una partita giocata con intensità, con qualche giocatore in meno, sinceramente ci lascia soddisfatti per quello che può contare una partita di pre-season."


27 agosto 2016

MENS SANA 1871 - PIOMBINO 93-66 (27/15; 51/35; 70/50)


MENS SANA SIENA:Wells 10 (2/6), Tavernari 27 (4/7, 6/9, 1/1), Saccaggi 12 (2/2, 2/7, 2/2), Cappelletti 27 (5/5, 3/4, 8/8) 7 rbs, Videra 13 (6/9, 0/0, 1/2) 8 rbs, Pichi 0 (0/1 da3), Masciarelli 0 (0/2 da3,0/2 lib.), Bucarelli 2 (1/1, 0/2) 3 rbs, Campori 0, Caccarelli 0, Cepic 2 (1/1, 0/1, 0/0), all. Griccioli
PIOMBINO: Pedroni 2, Iardella 7, Guerrieri 2, Pistolesi, Romano 4, Bazzano, ovancic 13, Franceschini 7, Bianchi 7, Malfatti 10, Bonfiglio 14, all. Padovano.


Buone sensazioni nella prima uscita della stagione per la Mens Sana Basket 1871 ad una settimana dall’inizio della preparazione, contro il Basket Golfo Piombino. Il punteggio aggiornato ad ogni quarto è stato (27-15; 24-19; 19.15; 23-16) sempre a favore dei senesi. Efficace in diversi momecerti la fase difensiva mentre in attacco si sono messi in evidenza Tavernari e Cappelletti (Mvp). Mens Sana che tira da3 con un buon 42,3%, mentre perde qualche palla di troppo (19 p.p.) con 5 Bucarelli e 4 Wells, anche se questo rientra nelle regole essendo ad inizio stagione con schemi ed intese da acquisire.
Presenti in panchina i due americani da poche ore arrivati a Siena.
Le parole del coach: “La squadra si è ritrovata dopo otto nove giorni di fatica ed ha reagito abbastanza bene. Oggi contava vedere l’atteggiamento, provare a collaborare ed a fare le cose insieme ed i ragazzi lo hanno fatto. Proveremo a tenere Wells ancora una settimana, perché Flamini starà fermo sicuramente ancora qualche giorno ed è inutile forzare un rientro in questa prima parte della stagione”.

  LE AMICHEVILI DELLE ALTRE SQUADRE    
Clccando qui a lato puoi visitare la pagina    Amichevoli delle altre squadre di A2


  LE AMICHEVILI DELLE MENS SANA DEGLI ANNI PRECEDENTI     
Clccando qui a lato puoi visitare la pagina    Amichevoli Mens Sana anni precedenti (dal 2008)