![]() ![]() |
21 ottobre 2010 Montepaschi Siena: Mc Calebb 12, Zisis 3, Hairston 4, Carraretto 13, Rakovic 7, Lavrinovic 13, Kaukenas 8, Ress 4, Michelori, Stonerook, Aradori 2, Moss 10. All. Pianigiani Cholet Basket: Causer 8, Robinson 9, Vebobe ne, Houmonou ne, Mejia 8, Marquis 4, Leonard, Duport, Falker 5, Avdalovic 6, Nelson 4, Diarra. All. Kunter . La Montepaschi aggiusta con un secondo tempo perfetto una prima frazione dalle due facce. Nei primi 10 minuti i biancoverdi partono forte e vanno al primo riposo sopra di 12 (22-10) ma la zona francese e la mira ritrovata degli uomini di Kunter mettono in difficoltà la MensSana nel secondo quarto. Con in campo le seconde linee Siena sbatte sul muro francese e perde lucidità. Al ritorno dagli spogliatoi la Montepaschi ha un'altra faccia. Lo Cholet è tenuto a 16 punti in venti minuti con Carraretto e Lavrinovic a farla da padroni. L'ultimo periodo è praticamente accademia. Da segnalare l'esordio un po' ingolfato di Hairston. 27 ottobre 2010 Lietuvos Rytas: Babrauskas, Siksnius 4, Milosevic 6, Bjelica 18, Gecevicius 5, Buterlevicius ne, Valanciunas 11, Newley 4, Jomantas 2, Nalga ne, El-Amin 11, Bajramovic 14. All. Trifunovic Montepaschi Siena: Mc Calebb 14, Zisis 2, Carraretto, Rakovic 10, Lavrinovic 13, Kaukenas 16, Ress 6, Michelori, Ingrosso ne, Stonerook 5, Aradori 3, Moss 10. All. Pianigiani Montepaschi vince a fatica a Vilnius contro il Lietuvos, in una gara con alti e bassi, dall'avvio lento ma che ha mostrato il carattere del gruppo. I lituani scappano nei primi dieci minuti sul 21-15 grazie anche all'intraprendenza del baby Valanciunas. I biancoverdi si aggrappano alle triple per tornare in partita (4/5 nel secondo quarto), con Ress che incide su entrambi i lati del campo, e trovano la parità (39-39) al riposo lungo. Il terzo periodo è all'insegna dell'equilibrio con Siena azzoppata dai falli di un buonissimo Rakovic (4 al 24'). Nell'ultimo parziale la MensSana allunga e tenta la fuga con un Kaukenas imprendibile. Ma i Campioni d'Italia non trovano però continuità, nel finale i recuperi di Moss fanno la differenza. 03 novembre 2010 Montepaschi Siena: Mc Calebb 14, Zisis, Carraretto, Rakovic 12, Lavrinovic 12, Ress 2, Michelori, Ingrosso ne, Stonerook 3, Aradori 9, Moss 12, Kaukenas 16. All. Pianigiani Cibona Zagabria: Johnson, Stipcevic 5, Bogdanovic 4, Brnas, Smajlagic ne, Zubcic 11, Pasalic 17, Vragovic, Vrbanc 3, Radosevic 4, Delas 13. All. Radulovic Netta e convincente vittoria contro il Cibona, maturata in un secondo tempo dove Siena mette in campo le sue armi storiche: difesa e distribuzione dei compiti offensivi. Pianigiani ruota i suoi uomini, non concede a nessuno più di 25 minuti sul parquet, e trova risposte buone anche da chi finora è stato utilizzato meno come un ottimo Aradori, partito in quintetto e autore di una prova matura. La MensSana parte forte nel primo quarto, il Cibona regge solo grazie ai secondi tiri che si guadagna, si fa riprendere nel secondo parziale sbattendo sulla zona impostata dai croati ma scappa nuovamente dopo il riposo lungo quando concede appena 22 punti agli avversari, lasciando con appena 4 punti il capocannoniere di Eurolega Bogdanovic e con 10 perse il play Stipcevic. 10 novembre 2010 Fenerbahce: Ukic 11, Tukcan 13, Onan 9, Greer 9, Lavrinovic 7, Vidmar 8, Peker, Savas 9, Kinsey 3, Mutaf ne, Tomas 11, Preldzic 1. All. Spahija Montepaschi Siena: Mc Calebb 18, Zisis 7, Carraretto 3, Rakovic 6, Lavrinovic 12, Kaukenas 9, Ress 3, Michelori, Ingrosso ne, Stonerook 6, Aradori 4, Moss. All. Pianigiani Inizio equilibrato tra le due formazioni. Il Fenerbahce mantiene la testa e dopo 2’ dalla rimessa a centro campo conduce 23-25. Aradori pareggia 26-26, poi i turchi si riportano avanti di 5 lunghezze a metà periodo. Siena lotta in difesa, Mc Calebb riavvicina i biancoverdi, i turchi rispondono e il siluro di Carraretto vale il 40-34 che manda le squadre negli spogliatoi. Botta e risposta tra i Lavrinovic, poi Bo Mc Calebb piazza la tripla del -3. I turchi tornano a +9, Stonerook mette la tripla ma il Fenerbahce risponde con sette punti che valgono il 55-42. Lavrinovic riavvicina i biancoverdi, ma il vantaggio turco si mantiene in doppia cifra. Mc Calebb tenta la tripla, sbaglia. A condurre i giochi sono i turchi che avevano chiuso già la terza frazione avanti di 10 lunghezze 58-48. 17 novembre 2010 Montepaschi Siena: Mc Calebb 21, Zisis 6, Carraretto 8, Rakovic 13, Lavrinovic 11, Kaukenas 9, Ress 2, Michelori ne, Ingrosso ne, Stonerook, Aradori 2, Moss 4. All. Pianigiani Regal Fc Barcellona: Sada 4, Rubio 4, Lakovic 9, Perovic 4, Mbaye ne, Vazquez, Ingles 5, Ndong 9, Morris, Lorbek 15, Mickeal 15, Grimau 2. All. Pascual La MensSana si regala una serata da sogno battendo i Campioni d'Europa del Barcellonae. La Montepaschi mette in campo tutte le sue doti e le esalta. Si appoggia a un Mc Calebb perfetto nel primo tempo (7/7 e 15 punti in 15 minuti) e alla miglior prova stagionale di Rakovic, che battaglia alla pari con l'incredibile front line dei catalani. Il secondo quarto è l'unico in cui il Barcellona riesce a mettere la testa avanti, con Mickeal a far ammattire Moss e con gli sprazzi di Rubio ma è solo un attimo. I biancoverdi ripartono nel secondo tempo e non lasciano spazio alla squadra di Pasqual, trovando anche protagonisti nuovi come Carraretto (fondamentali un paio di zampate) e Ress. La zona finale degli ospiti inceppa in parte l'attacco di Pianigiani ma la gara è sempre nelle mani di Siena, che brucia parte del vantaggio ma si gode una meritata vittoria. Pianigiani a fine gara si lascia andare con un "che vi devo dire... serata straordinaria!". 24 novembre 2010 Cholet Basket: Robinson 15, Vebobe 4, Houmounou ne, Mejia 14, Marquis 10, Leonard 5, Duport ne, Falker 3, Avdalovic, Nelson 8, Diarra 2. All. Kunter Montepaschi Siena: Mc Calebb 14, Zisis 1, Carraretto 4, Rakovic 3, Lavrinovic 23, Kaukenas 8, Ress 4, Michelori 6, Ingrosso ne, Aradori 4, Moss 3. All. Pianigiani Montepaschi passa anche in Francia in una gara che l'ha vista quasi sempre a inseguire. Siena si ritrova orfana di Shaun Stonerook per una distorsione alla caviglia e deve dare minuti importanti anche a Ress e Michelori. Gli uomini di Kunter partono aggressivi, la MensSana tiene bene in difesa ma concede troppo nei rimbalzi offensivi, alzando il numero di possessi dei padroni di casa, che provano a più riprese l'allungo con Robinson mattatore. Si segna poco, da entrambe le parti. Nel secondo tempo la partita viaggia sull'equilibrio fino a che Mc Calebb, che gioca meglio con Zisis accanto, e soprattutto Lavrinovic alzano il loro rendimento offensivo. Nel ultimo parziale Siena riesce a scappare, conquistando la secondo vittoria in trasferta e riuscendo a mantenere la testa del girone insieme al Fenerbahce. 01 dicembre 2010 Montepaschi Siena: Mc Calebb 15, Zisis 2, Carraretto 3, Rakovic 10, Lavrinovic 12, Kaukenas 17, Ress 8, Michelori 1, Ingrosso, Stonerook 2, Aradori 8, Moss 12. All. Pianigiani Lietuvos Rytas: Babrauskas, Siksnius ne, Milosevic, Bjelica 17, Gecevicius 14, Buterlivicius ne, Valanciunas 12, Newley 7, Jomantas 11, Jasikevicius 2, Nalga 4, El-Amin 5. All. Trifunovic Gara dominata fin da subito. Siena si regala la matematica qualificazione alle Top16 in testa al girone, bottino forse impensabile a inizio anno visto il rango delle avversarie del girone e il rinnovamento nel proprio roster. La partita è stata subito indirizzata sui binari giusti dagli uomini di Pianigiani con un primo quarti da 31-16, fatto di difesa aggressiva e palle recuperate. Il resto della gara è di semplice controllo e distribuzione di sforzi e minutaggi con cinque uomini in doppia cifra più due a quota otto. Da sottolineare la prova a tutto tondo di Mc Calebb che ai 15 punti aggiunge 4 rimbalzi, 4 assist, 5 recuperi e 5 falli subiti in soli 21 minuti di gioco. Pianigiani si permette anche di dare solo 16 minuti a Lavrinovic e far riposare il convalescente Stonerook. Nelle file del Lietuvos si è visto invece uno spento Jasikevicius, il supercampione ex Maccabi e Panathinaikos che chiude con 2 punti e 0/6 da campo e 7 perse. 08 dicembre 2010 Cibona Zagabria: Stipcevic 14, Bogdanovic 4, Brnas, Smajlagic, Lalic ne, Zubcic 15, Krstanovic 4, Vragovic 3, Filipovic ne, Vrbanc 4, Radosevic 20. All. Radulovic Montepaschi Siena: Mc Calebb 5, Zisis 7, Hairston 6, Carraretto 5, Rakovic 2, Lavrinovic 16, Kaukenas 20, Ress 2, Michelori 3, Stonerook 3, Aradori 7, Moss 6. All. Pianigiani La Montepaschi Siena si prende il primo posto del girone e dopo la qualificazione centrata alla Top 16 con tre gare di anticipo: nel corso della trasferta di Zagabria, infatti, i toscani sono riusciti sbarazzarsi facilmente del fanalino di coda Cibona Zagabria. Un match che non è mai stato in discussione tranne nel primo quarto (15-15; 26-38; 45-56) che prosegue punto a punto fino alla sirena. Da segnalare la prestazione di Kaukenas. 16 dicembre 2010 Montepaschi Siena: Mc Calebb 22, Zisis, Hairston 2, Carraretto 8, Rakovic 9, Lavrinovic 10, Kaukenas 13, Ress 2 , Michelori, Stonerook 9, Aradori 4, Moss 15. All. Pianigiani Fenerbahce Ulker: Eroglu, Turckan 4, Onan 8, Greer, Lavrinovic 11, Peker 6, Savas 10, Kinsey 6, Mutaf 2, Tomas 11, May 5, Preldzic 2. All. Spahija La Montepaschi batte il Fenerbahce Ulker e balza al primo posto del girone C della regular season. Partenza super che vola subito sul 12-2. La reazione del Fenerbahce non tarda: 16-10 a 3’48”. La Montepaschi non si fa prendere e con Mc Calebb dalla lunetta va sul +13. Il Fenerbahce non ci sta e reagisce sfoderando le sue armi. La gara si sposta sul piano fisico; i turchi che cercano di frenare l’attacco senese in tutti modi. A 3’ alla seconda sirena la Montepaschi è avanti 35-22. Siena mantiene la doppia cifra di vantaggio. il canestro sul fil di sirena di Marco Carraretto vale il +19 che chiude il secondo periodo (49-30). Il Fenerbahce infila un 6-0 all’inizio della terza frazione. Moss mette la tripla che chiude il break turco. La bomba del 34 mensanino vale il +20 (56-36). I turchi provano a rosicchiare punti, ma la Montepaschi non si fa prendere(68-45) poi (72-49). Il divario non scende e Siena si avvicina alla vittoria finale che vale anche il primo posto nel girone. La Montepaschi batte il Fenerbahce Ulker per 94-65. 23 dicembre 2010 Regal Barcellona: Sada 4, Rubio 8, Lakovic, Navarro 8, Perovic 8, Vazquez 13, Ingles, Ndong 6, Morris 7, Lorbek 7, Grimau 12. All. Pascual Montepaschi Siena: Mc Calebb 20, Zisis 9, Hairston 8, Carraretto 3, Rakovic 10, Lavrinovic 6, Ress, Michelori, Stonerook, Aradori 7, Moss 9. All. Pianigiani Ultima partita del giorne di Eurolega a Barcellona per un confronto inutile per la Montepaschi ormai certa del primo posto, ma importante per il Barcellona che spera nel secondo. I senesi hanno lasciato a Siena Kaukenas, divenuto padre per la terza volta, ed i nuovi arrivi Anderson e Akindele. La partenza della Montepaschi è come all’andata fortissima in difesa. Gli spagnoli con 14 errori al tiro e le molte palle perse (11 a metà gara) lasciano i senesi in vantaggio 31-37. Al rientro dagli spogliatoi, il Barcellona sembra trasformato e piazza un parziale di 10-0 firmato Morris e Grimau. Un antisportivo di Stonerook su Rubio provoca un gioco da 4 punti firmato Rubio-Vazquez. Proprio per i falli, alla fine dell’incontro, avranno lasciato anzitempo il parquet Stonerook e Moss. Siena tiene in campo insieme Zisis e McCalebb, giocando con buon ordine e la tripla di Carraretto (70-72) da l’impressione della svolta all’incontro. Però nell’ultimo minuto tra il libero di Grimau e il lay up di Rubio gli arbitri prendono due sviste clamorose non sanzionando fallo prima sul rimbalzo difensivo di Lavrinovic e poi, con 6 secondi da giocare per la MPS, non fischiando il fallo difensivo su McCalebb in entrata fatto da Ingles con i piedi dentro il semicerchio. TOP 16 19 gennaio 2011 Efes Pilsen: Wisniewski 5, Akyol ne, Rakocevic 17, Roberts 8, Tunceri, Thornton 12, Gonlum 6, Vujcic 8, Nachbar 2, Murray, Guler 2, Dudley ne. All. Perasovic Montepaschi Siena: Zisis 9, Hairston 2, Carraretto 3, Rakovic 16, Lavrinovic 6, Kaukenas 12, Ress 2, Jaric, Akindele ne, Stonerook, Aradori, Moss 8. All. Pianigiani Siena arriva ad un passo dal colpaccio sul campo dell'Efes Pilsen, ma torna a casa senza punti anche se il -2 (60-58) di scarto può lasciare ottimismo per il futuro. Che tutto sarà incerto lo dimostra subito la gara di Istanbul, in cui l'Efes Pilsen conduce per quasi tutti i 40', ma ad ogni tentativo di fuga il Montepaschi (pur privo dell'infortunato McCalebb) risponde presente, merito di Rakovic (16 punti e 8 rimbalzi) e Kaukenas, 12 con anche buoni minuti di difesa contro Rakocevic. Da rivedere Marko Jaric, ancora fuori condizione e in campo soltanto per 6' non troppo brillanti. Il finale: sul 52-51 Zisis spreca malamente un contropiede, e l'Efes punisce con Vujcic e Roberts (57-51). Tuttavia il Montepaschi ha la forza per tornare ancora a -2 con Lavrinovic e la tripla dall'angolo di Zisis a 30” dalla fine. Rakocevic sbaglia il canestro del ko, sul rimbalzo lungo Zisis prende palla e tira da 9 metri sulla sirena, ma il tiro – a differenza del miracolo di sei anni fa con l'Aek proprio contro l'Efes – non entra. 26 gennaio 2011 Montepaschi Siena: Zisis 14, Hairston 7, Carraretto 6, Rakovic 2, Lavrinovic 4, Kaukenas 8, Ress ne, Jaric, Akindele 6, Stonerook 5, Aradori ne, Moss 16. All. Pianigiani Real Madrid: Tomic 4, Prigioni 2, Suarez 15, Reyes 11, Mirotic 16, Rodriguez 2, Velickovic, Begic ne, Vidal ne, Fisher 3, Llull 10, Tucker 15. All. Messina Il coach senese ha visto i suoi ragazzi lottare e mettere sotto gli spagnoli per 25 minuti, come forse neanche lui si aspettava. Siena riesce a portarsi fino al 55-37, un +18 che è quasi miracoloso visto che viene praticamente senza i due suoi migliori marcatori "europei", Mc Calebb e Lavrinovic, che scende in campo ma che chiaramente non è in condizione. La difesa dei biancoverdi soffoca il grande talento del Real e la MensSana vola. Ma la squadra di Messina è infinita e il coach italiano trova prima Rodriguez e Reyes, poi il sorprendente Mirotic e ribalta la gara. Siena da metà terzo quarto smette di segnare, gli ultimi dieci minuti sono un calvario con soli 6 punti a referto, mentre le merengues crivellano da lontano la retina dei padroni di casa (6/9 da tre dell'ultimo quarto che porta al 13/24 nella gara). 02 febbraio 2011 Partizan Belgrado: Jerrels 13, Kecman, Klobucar, Lucic 7, Milosavjevic 5, Katic 4, Jawai 2, Besovic n.e, Bozic 3, Gist 15, Vesely 9, Djekic n.e. All. Jovanovic. Montepaschi Siena: Zisis 14, Hairston 3, Carraretto 10, Rakovic 2, Kaukenas 14, Ress, Michelori 15, Akindele, Jaric 2, Stonerook 5, Aradori n.e, Moss 2. All. Pianigiani. l La Montepaschi vince davanti ai 18mila della Beogradska Arena di Belgrado, battendo di forza e carattere il Partizan in quello che era di fatto uno spareggio per continuare a lottare per il passaggio del turno. La gara in terra croata è dura, a punteggio basso e cattiva agonisticamente. Siena riesce a sopperire alla maggior stazza degli avversari con una gran difesa di squadra, con raddoppi continui che mandano in decisa confusione gli esterni di Jovanovic. In momento chiave è a cavallo tra terzo e quarto periodo quando la Montepaschi assesta l'allungo decisivo, propiziato prima da Carraretto e poi da Michelori. Il lungo senese imperversa in area e resta un rebus per i pariruolo avversari, portando anche a +16 i biancoverdi. Gli ultimi minuti sono di semplice gestione del risultato. 16 febbraio 2011 Montepaschi Siena: Zisis 9, Hairston 8, Carraretto 5, Rakovic 8, Lavrinovic 6, Kaukenas 17, Ress, Michelori 2, Jaric, Stonerook 10, Aradori 2, Moss 10. All. Pianigiani Partizan Belgrado: Jerrells 16, Kecman 7, Klobucar 2, Jaramaz ne, Lucic 1, Milosavljevic 2, Katic 8, Jawai 8, Bozic 5, Gist 8, Vesely 17, Djekic ne. All. Jovanovic La gara contro i serbi è una sofferenza per il Montepaschi, stanco dopo le tre gare in quattro giorni a Torino. Siena è meno reattiva rispetto al Partizan, e in avvio subisce l'esuberanza atletico del ceco classe '90 Jan Vesely. Il Montepaschi inizia con 7 palle perse nei primi 10'. Il Partizan ne getta al vento addirittura 11 nel secondo quarto e saranno 25 alla fine. La difesa di Siena sale, e il 9-0 di Kaukenas (17) e dei preziosi Michelori e Carraretto. Moss sorpassa, ma l'intervallo blocca Siena, che rimedia un 11-0. Siena è nervosa e va in bonus dopo 2'23 di terzo quarto, impiegando 4 minuti per fare canestro. Qui diventa determinante lo sprazzo di Malik Hairston , che con due canestri corrobora il 9-1 dei campioni d'Italia per la parità al 30'. Poi emergono Shaun Stonerook e Rimas Kaukenas. 24 febbraio 2011 Montepaschi Siena: Zisis 8, Hairston 8, Carraretto 8, Rakovic 15, Lavrinovic 11, Kaukenas 14, Ress 4, Michelori 2, Jaric 4, Stonerook 5, Aradori ne, Moss 11. Allenatore: Pianigiani Efes Pilsen Istanbul: Wisniewski 7, Rakocevic 24, Roberts 5, Tunceri 4, Thornton 5, Gonlum 10, Arslan ne, Raduljica 2, Vujcic 10, Nachbar 3, Murray 4, Guler 2. Allenatore: Perasovic Doveva vincere di 3, alla fine ha vinto di 12 ed è stato un trionfo, anche se c'è stato da soffrire a lungo. Con questo risultato Siena conquista matematicamente il secondo posto del girone alle spalle del Real Madrid e dunque la qualificazione ai quarti di finale, dove incontrerà l'Olympiakos Pireo. Una partita dura e combattuta, nel corso della quale la Mens Sana è stata anche sotto - fino all'intervallo lungo - e con Stonerook in condizioni precarie ha dubitato di farcela. Ma la svolta è avvenuta all'inizio del terzo quarto quando la difesa biancoverde ha chiuso il catenaccio facendo il break decisivo: 70-58 alla fine del terzo parziale, lo stesso margine che si registrerà poi alla fine. Ma anche nell'ultimo tempino l'Efes non si è arreso, tornando più volte a meno 7, e dunque in zona pericolo. Migliori per la Montepaschi, Rakovic con 15 punti e Kaukenas con 14; per i turchi l'incredibile Rakocevic con 25 punti, compresa la tripla che aveva riaperto il match a due minuti dalla fine. 03 marzo 2011 Real Madrid: Tomic 9, Prigioni, Suarez 8, Reyes 10, Mirotic 13, Rodriguez 5, Velickovic 5, Begic 12, Vidal 1, Fischer 4, Llull 6, Tucker 4. All. Messina Montepaschi Siena: Zisis 5, Hairston 17, Carraretto 1, Rakovic 14, Lavrinovic 15, Ress ne, Michelori ne, Akindele 10, Jaric 8, Stonerook 3, Aradori 16, Moss 6. All. Pianigiani- Alla fine del terzo quarto una buona fetta del pubblico ha deciso che era l’ora di andare a casa. Quello che nessuno poteva immaginare stava succedendo sotto i loro occhi, e il Real Madrid dei record stava crollando miseramente. Siena ai limiti della perfezione nell’applicazione del sistema difensivo, implacabili nel tiro (65% da due, 46% da tre) in attacco. Partenza nervosa per entrambi i contendenti, difese aggressive. Primo quarto sul 19-26. 2° quarto Stonerook per Lavrinovic e la musica non cambia: Zisis conduce la danza a cui si iscrivono Hairston da due prima e Aradori poi con la bomba, sette punti consecutivi di Lavrinovic per il 25-42. Messina sembra affranto, rimette in campo Reyes. Carraretto fa un assist a Zisis che piazza la tripla, imitato da Aradori. Il Real Madrid tenta di cambiare marcia al ritorno in campo: il lay up di Jaric è seguito dai canestri di Tomic e Reyes ma Hairston risponde subito, viene il momento di Rakovic e al 25’ Siena tocca anche le 29 lunghezze di vantaggio (39-68). Le merengues mettono insieme un recupero parziale. Nel finale anche un tostissimo Akindele sul parquet, Siena passa quota +30, il Real ha un sussulto di orgoglio con i primi due punti di Tucker: parziale di 8-0, ma l’inerzia ormai è tutta degli ospiti. Sulla panchina della Montepaschi c’è un’atmosfera rilassata, Messina non ha più parole per i suoi giocatori. FINAL EIGHT 22 marzo 2011 Olympiacos : Papaloukas 3, Nesterovic 9, Spanoulis 11, Boroussis 14, Pelekanos,, Mavrokefalidis 15, Nielsen 2, Papanikolau 4, Erceg 10, Katsivelis 7, Halperin 7, Gordon 7. All. Ivkovic Montepaschi Siena: Mc Calebb 1, Zisis 5, Hairston 10, Carraretto 3, Rakovic, Lavrinovic 12, Kaukenas 4, Ress 1, Akindele, Jaric 2, Stonerook 3, Moss. All. Pianigiani L’Olympiacos si aggiudica la prima partita della serie che porterà alle Final Four di Barcellona. Non sono bastati i riflettori accesi alle ore 20,00 sul parquet del monumentale Peace and Friedship Stadium di Atene a dare luce al gioco senese ed a spengere il malcontento iniziale per la scelta della terna arbitrale. Gravi precedenti sia per Repec Ankarali (contro il Panathinaikos) come e maggiormente per Daniel Hierrezuelo (contro Maccabi e Efes Pilsen). Gravi precedenti arbitrali non dimenticati. La cosa deve aver preoccupato ed innervosito oltremodo capitan Stonerook e compagni soprattutto nelle determinanti battute iniziali quando nel 17 a 0 a favore Olympiacos non sono mancate interpretazioni di gioco completamente diverse su i lati opposti del parquet. Poi ci hanno messo del loro molto i giocatori della Mens Sana . Rakovic annientato da Bourousis. Siena che soffrendo oltremodo il pressing costante degli avversari riesce a fare un solo canestro, con Zisis, nel primo quarto. Il secondo periodo non è certo migliore; inizia subito con una palla persa di Kaukenas a cui risponde un canestro in penetrazione di Spanoulis. Siamo sul 36-6 quando va in lunetta Stonerook a sbagliare entrambi i liber, Gordon sigla il +29. La terza frazione non porta novità; tecnico fischiato alla panchina (Luca Banchi) andiamo su un sorprendente 55-9; l'’ultimo quarto vede i toscani alla ricerca di limitare lo svantaggio ma con un canestro da sotto di Nesterovic e la tripla di Halperin i Reds toccano il massimo vantaggio (+52). 24 marzo 2011 Olympiacos: Papaloukas 5, Nesterovic 10, Spanoulis 12, Bouroussis 7, Pelekanos, Mavrokefalidis 16, Nielsen ne, Papanikolau 5, Erceg 9, Katzivelis, Halperin, Gordon 1. All. Ivkovic Montepaschi Siena: Mc Calebb, Zisis 9, Hairston 19, Carraretto 6, Rakovic 12, Lavrinovic 8, Kaukenas 14, Michelori, Akindele ne, Jaric 7, Stonerook 7, Moss. All. Pianigiani Il Montepaschi dimentica l'incubo di gara1, espugna il Pireo e si presenta a Siena per gara3 e 4 – martedi con tutto esaurito già stabilito e giovedi – con il punteggio di parità. Il capolavoro della squadra di Simone Pianigiani arriva dopo una partita condotta sin dalle prime battute, con un Malik Hairston da 19 punti e 11 rimbalzi. Sin dal primo possesso si vede che Siena non è quella di gara1, e non solo per il quintetto rivoluzionato con Carraretto e Lavrinovic al posto di Hairston e Stonerook. L' Oly ha molto da Papanikolaou, ma non da Bouroussis, isolato dalla difesa di Siena. Kaukenas segna due volte in penetrazione, e avvia il 14-0 con cui Jaric e Hairston portano il divario in doppia cifra (12-24). Il doppiaggio viene confermato dalle triple di Stonerook e Lavrinovic . La rimonta dell'Olympiacos arriva fino al -4 con Erceg e Bouroussis (40-44), ma qui il rientro di Hairston riporta Siena in quota: i due canestri dell'americano su rimbalzo d'attacco dimostrano anche l'inatteso predominio d'area del Montepaschi (30-27 a rimbalzo). L'area si apre per Rakovic, i cui canestri si alternano alle stilettate da fuori di Stonerook e Hairston, prima della chiusura con il gioco da tre di Kaukenas e con il +17 dato da Jaric. 29 marzo 2011 Montepasci Siena: Mc Calebb ne, Zisis 4, Hairston 2, Carraretto, Rakovic 5, Lavrinovic 15, Kaukenas 15, Michelori 2, Akindele, Jaric 24, Stonerook 3, Moss 11. All. Pianigiani Olympiacos: Papaloukas 8, Nesterovic 16, Spanoulis 15, Boroussis, Keselj ne, Mavrokefalides 6, Nielsen 6, Papanikolau 6, Erceg, Teodosic 2, Halperin 5, Gordon 9. All. Ivkovic Il sigillo finale lo mette Marko Jaric. Ed è giusto così. Perché il playmaker serbo, arrivato a gennaio dopo l'infortunio a Mc Calebb, gioca una partita perfetta (24 punti in 23' con 8/8 da due e 2/3 da tre) e trascina Siena al punto del 2-1. E' in difesa che la Montepaschi costruisce il secondo capolavoro in meno di una settimana dopo quello che aveva rimesso in piedi una serie iniziata con il -48 di gara 1. L'Olympiacos riesce pochissime volte a costruirsi un tiro pulito, sotto canestro non è la squadra dominante di martedì scorso, mette la testa avanti solo nei primi minuti (2-7) prima di iniziare quasi sempre a rincorrere. Jaric esce dalla panchina e segna 7 punti in fila nell'8-0 con cui Siena chiude il primo quarto sopra di 7 (21-14). Spanoulis (15 punti ma anche 6 perse) si accende e firma il sorpasso sul 37-35 ma Kaukenas rimedia infilando sulla sirena il cesto del nuovo vantaggio toscano (39-37). Jaric, Lavrinovic, Kaukenas e Moss costruiscono il nuovo allungo di Siena, che con le triple e la difesa tocca il +9 (55-46) subito rintuzzato da Nielsen e Gordon. Hairston non ripete gara 2 (2 punti) ma nessuno se ne accorge. Jaric è immarcabile e punisce ogni errore dell'Olympiacos. Gioco da tre punti di Lavrinovic, paniere di Jaric, tripla di Lavrinovic e altra tripla di Stonerook che vale il massimo vantaggio (+16, 73-57 al 34'). L'Olympiacos non ne ha più. 31 marzo 2011 Siena: McCalebb, Zisis 6, Hairston 25, Carraretto, Rakovic 2, Lavrinovic 19, Kaukenas 5, Ress 4, Michelori, Jaric 12, Stonerook 10, Moss 5. All.: Pianigiani. Olympiacos: Papaloukas, Nesterovic 5, Spanoulis 7, Bourousis 16, Keselj ne, Mavrokefalides 5, Nielsen 3, Papanikolau ne, Erceg 4, Teodosic 10, Halperin 10, Gordon 16. All.: Ivkovic. A chiudere i conti con l’Olympiacos vicecampione in carica, battuto per la terza volta in 4 sfide per 88-76 (29-18, 50-36, 68-61), hanno pensato soprattutto Hairston e Lavrinovic con una prova superlativa: 25 punti (con il 70% da 2) e 7 rimbalzi il primo, 19 punti il secondo. Ai greci, sempre costretti a rincorrere, non sono bastate le buone prestazioni di Bourousis e Gordon, autori di 16 punti a testa. Gara sempre in pugno sino a quando l'Olympiacos , sorretto da Mavrokefalides, Teodosic e Nesterovic si rifà sotto fino al -5 del 29' (66-61). Siena non si fa prendere dal panico e con 5 punti di fila di Jaric si riporta sopra di 10 (73-63 al 32'). L'Olympiacos tenta il tutto per tutto nel finale ma viene puntualmente respinto dai canestri di Hairston, Zizis e Kaukenas che consentono alla squadra di Pianigiani di chiudere senza troppi patemi. FINAL FOUR 06 maggio 2011 Panathinaikos: Tepic ne, Maric ne, Perperoglou 5, Batiste 16, Fotsis 14, Sato 6, Nicholas 3, Tsartsaris 2, Diamantidis 8, Vougioukas 6, Calathes 17, Kaimakoglou ne. All. Obradovic. Montepaschi Siena: McCalebb 7, Zisis 4, Hairston 12, Carraretto 2, Rakovic 10, Lavrinovic 7, Kaukenas 13, Ress, Akindele 4, Jaric, Stonerook 4, Moss 6. All. Pianigiani. Note - Tiri liberi: Panathinaikos 25/36, Siena 20/24. Tiri da tre: Panathinaikos 6/18, Siena 5/20. Usciti per falli: 35'25" Lavrinovic, 39'36" Stonerook. Rimbalzi: Panathinaikos 33, Siena 43. La sfida è anche sugli spalti con i due “muri” di tifosi tutti colorati di verde. L’inizio di partita è frenetico tra palle perse e recuperate. La Montepaschi ha l’energia giusta, 8-13 al 5’, con Lavrinovic (7 punti, 3/3 al tiro) perfetto in attacco e il controllo dell’area colorata. Obradovic corre subito ai ripari inserendo Batiste e Sato che viene cercato con scarichi puntuali negli angoli. Sulla sirena del primo periodo Zisis piazza una tripla (17-22 al 10’). Obradovic predica. L’alternativa arriva dal perimetro con Fotsis e Perperoglu che infilano due triple consecutive, 35-32 al 18’. Al rientro dall’intervallo lungo si gioca a non segnare: in 6’ il parziale è di 2-2, 45-38 al 26’. Lavrinovic commette il quarto fallo (?), mentre Batiste trasforma in oro tutto quello che gli passa per le mani. La circolazione di palla innesca Fotsis (14 punti) ed è una sentenza, 52-40 al 28’. Hairston (12 punti) prova a riaprire la sfida, 58-52 al 32’, e Kaukenas offre l’ultimo sussulto con un gioco da 4 punti, 68-61 al 36’. Batiste affonda la zona difensiva 2-3 ordinata da Pianigiani e chiude i conti, 74-67 a 49” dalla fine. 08 maggio 2011 Montepaschi Siena: Mc Calebb10, Zisis 9, Hairston 4, Carraretto 5, Rakovic 8, Lavrinovic 17, Kaukenas 8, Ress 4, Michelori 2, Jaric 2, Aradori, Moss 11. All. Pianigiani Real Madrid: Tomic 8, Prigioni 1, Suarez 1, Reyes 8, Mirotic 6, Rodriguez, Velickovic 7, Begic 4, Vidal, Fischer 4, Llull 23, Tucker. All. Molin Bene fin da subito la Mens Sana che chiude in vantaggio di +8 la prima frazione 19-11. Secondo quarto più equilibrato con recupero del Real Madrid. Il parziale è di 21-17, la distanza dai biancoverdi diventa di soli 4 punti (36-32). La terza frazione segna l'allungo della squadra di Pianigiani: il quarto si chiude sul +12 (57-45). Nel''ultimo periodo di gioco una Montepaschi in controllo mantiene sempre a dovuta distanza gli spagnoli. Finisce 80-62, la Mens Sana si aggiudica il terzo posto in Eurolega. Successivamente si è giocata la finale per il primo posto che ha visto la vittoria del Panathinaikos Atene, campione d'Europa, contro il Maccabi Tel Aviv per 78-70. |