![]() ![]() |
2 ottobre 1997 Gattoni 3, Dell'Agnello 11, Spangaro 3, Savio, Middleton 12, King 21, Londero 4, Horford 4, Watson 9, Rossetti. Prima frazione in equilibrio anche se senesi sempre a condurre (27/30). Poi le bombe di Middleton ed i rimbalzi di King (21 pts.; 9 rbs.) fanno la differenza. 9 ottobre 1997 Gattoni 3 (0/3; 1/1), Dell'Agnello 16 (5/6; 2/9), Spangaro 3 (0/1), Savio 1 (1/1), Middleton 16 (5/8; 1/5), King 21 (9/12), Londero 17 (6/9; 1/4), Horford, Watson 10 (4/6; 0/4), Pagliari. Dopo 30' in equilibrio ed un pauroso black-out di 0 a 13 i bianco-verdi si riprendono: al 9' 61 pari; poi Middleton, Londero e King ci portano sul 79/70. 23 ottobre 1997 Gattoni 9, Spangaro 3, Savio 2, Middleton 23, King 21, Londero n.e, Horford 10, Watson 5, Pagliari n.e, Sensi. Senza Londero e Dell'Agnello la Mens Sana gioca con grinta. Abbiamo un avvio difficile (30/17) e chiudiamo il primo tempo sul 42 a 35. Nella seconda frazione recuperiamo andando anche al -4; a questo punto gli arbitri fischiano (inventandoli) 10 personali quando il Leon non riusciva più ad andare a canestro. Partita finita. 5 novembre 1997 Gattoni 10 (1/5), Dell'Agnello 14 (4/7; 1/3), Spangaro 17 (1/2; 3/5), Savio 2, Middleton 8 (0/1; 1/7), King 23 (10/13), Londero 13 (3/8; 1/4), Horford 2 (1/2), Pagliari n.e, Rossetti. Successo maturato nel finale dopo essere stati anche a +13 (2' della ripresa). Subiamo un pesante passivo propiziato da Ruddigkeit (75/74). Chiudono King ed una bomba di Dell'Agnello. 11 novembre 1997 Gattoni (0/1 da 3), Dell'Agnello 9 (3/5; 1/4), Spangaro 8 (1/3; 1/4), Savio 4 (2/2), Middleton 10 (2/6; 1/6), King 29 (13/19), Londero 20 (7/15), Horford 2 (1/1), Pagliari n.e, Rossetti. Impresa difficile ed importante per conquistare il 1° posto nel girone al fine di evitare la Stella Rossa di Belgrado. 1°tempo (38/42) maturato dal 13' (27/26). Poi con un King monumentale (29 pts. e 15 rbs.) ci manteniamo costantemente in vantaggio. A 5' dalla fine mini-breack dell'Aveiro di 9 a 4 che ci scavalca, ma Londero scalda la mano e King non sbaglia dalla lunetta . 13 novembre 1997 Gattoni 14 (3/5; 0/1), Dell'Agnello 13 (3/5; 2/6), Spangaro 8 (4/4; 0/1), Savio 11 (4/7), Middleton 13 (3/6; 1/4), King 24 (7/10), Londero 8 (4/9; 0/2), Horford 8 (4/5), Pagliari n.e, Rossetti. Dopo un primo tempo positivo (49/40) la Mens Sana ha un clamoroso crollo subendo bel 64 punti nel 2° tempo. A 4' dalla ripresa siamo ancora a +11, poi un black-out di 17 a 0. SEDICESIMI DI FINALE 10 dicembre 1997 Gattoni 1 (0/1 da3), Dell'Agnello 4 (2/5; 0/1), Spangaro (0/1 da 3), Savio 9 (3/3), Middleton 32 (3/6; 6/8), Londero 7 (2/6; 1/2), Horford 6 (2/3), Reynolds 22 (10/15; 0/1), Alosa n.e, Rossetti. Dopo un primo tempo equilibrato (33/33) illuminato da Reynolds nella seconda frazione di gioco Mens Sana strepitosa anche senza King. Middleton, formato esordio di campionato, implacabile da 3 e dal 40 a 46 al 4' rifiliamo un parziale determinante di 13 a 0. 17 dicembre 1997 Gattoni 6 (0/1 da 3), Dell'Agnello 10 (3/7; 1/2), Spangaro n.e, Savio 2 (0/2), Middleton 11 (2/5; 1/5), King 18 (5/6), Londero 7 (3/6; 0/1), Horford 2 (1/1), Reynolds 17 (5/10; 1/4), Alosa n.e. E' durato 22' il sogno della Mens Sana di passare agli ottavi della Coppa Korac. Primo tempo 49 a 44; poi il sopravvento slavo che ha dilagato fino al massimo vantaggio di +22 (91/69) al 18'. * La Stella Rossa di Belgrado disuterà la Finale di Coppa, perdendola, contro la Mash Verona. |