QUARTI DI FINALE

17 febbraio 2012
MONTEPASCHI SIENA 70 - 60 BANCO SARDEGNA SASSARI

Siena: Mc Calebb 15 (6/9, 0/3), Moss 16 (2/5, 4/6), Carraretto (0/2, 0/1), Stonerook 2 (0/1, 0/1), Andersen 13 (5/11, 0/1), Zisis 4 (1/3), Rakocevic 2 (1/4, 0/3), Thornton 2 (1/2, 0/1), Ress (0/3), Michelori 6 (3/4), Lechthaler ne, Aradori 10 (2/3, 2/2). All. Pianigiani
Sassari: Pinton 1 (0/1), D. Diener 12 (3/7, 0/4), Hosley 15 (2/7, 2/7), Plisnic 12 (2/8, 2/4), Easley 10 (4/10), Devecchi (0/1), Metreveli, Binetti ne, T. Diener ne, Sacchetti 8 (1/4, 2/3), Vanuzzo 2 (1/2, 0/1). All. Sacchetti


Alla squadra biancoverde é bastato il minimo sindacale per avere la meglio sui sardi (decima vittoria di fila in Coppa Italia); decisivo ai fini della vittoria risulterà il 16-0 messo a segno nel primo quarto. Un Mc Calebb “normale”, un positivo Andersen (13 punti, 9 rimbalzi e 3 assist sul referto finale) ed un cecchino Moss dalla distanza (4/6 nelle triple) in una gara che non ha regalato le emozioni attese alla vigilia. A parlare del resto sono i numeri: dopo i 41 punti del primo tempo, i campioni d’Italia nel secondo hanno rallentato vistosamente segnandone appena 29. Il minimo necessario per non farsi superare.

SEMIFINALE

18 febbraio 2012
MONTEPASCHI SIENA 67 - 65 EA7 EMPORIO MILANO

Siena: Mc Calebb 16 (5/6, 1/3), Moss 8 (0/2, 2/5), Stonerook 2 (1/2, 0/2), Andersen 25 (11/17, 1/1), Lavrinovic 9 (2/2, 1/2), Zisis 1 (0/2, 0/2), Carraretto (0/2 da tre), Thornton 4 (2/3), Ress (0/1 da tre), Aradori 2 (0/2 da tre), Michelori ne, Lechthaler ne. All. Pianigiani
Milano: Cook 6 (0/3, 2/5), Bremer 3 (0/1, 1/5), Gentile 9 (3/6, 1/6), Fotsis 15 (6/7, 1/3), Bourousis (0/2, 0/1), Giachetti ne, Mancinelli (0/1, 0/1), Hairston 13 (4/8, 1/3), Nicholas 3 (0/1, 1/2), Rocca 11 (4/9), Melli 5 (1/1, 1/4), Filloy ne. All. Scariolo


Vince Siena al termine di 40' intensi, con un ultimo quarto in apnea tra sorpassi e controsorpassi. La parola fine la mette Zisis, che a 1'' dalla fine, dopo una partita di errori (0/4), segna il libero della sicurezza e poi sbaglia volontariamente il secondo facendo suonare la sirena finale. La Montepaschi deve sudarsela dopo un quarto e mezzo praticamente perfetto in cui vola a +18 con un immenso Andersen (25 punti), un vantaggio che la squadra di Pianigiani gestisce male tra palle perse (8 nel secondo quarto, 15 alla fine) e rimbalzi concessi agli avversari (16 quelli offensivi di Milano). Nell'ultimo quarto, quando ogni pallone diventa pesante, ci pensa Mc Calebb a prendere per mano i campioni d'Italia. Il play americano segna 9 punti negli ultimi 10' (su 20 di Siena) entrando in tutte le giocate decisive, su tutte il canestro del +2 (64-62) a 19'' dalla fine che punisce una sanguinosa persa di Bremer (infrazione di 5'').



FINALE

19 febbraio 2012
MONTEPASCHI SIENA 88 71 BENNET CANTU'

Siena: McCalebb 9, Stonerook 3, Moss 14, Andersen 23, Thornton 7; Carraretto 6, Zisis 10, Lavrinovic 16, Aradori 0, Ress 0, Lechtaler 0. N.e.: Michelori. All.: Pianigiani.
Cantù: Cinciarini 6, Basile 15, Micov6, Leunen 12, Marconato 6; Markoishvili 2, Brunner 8, Perkins 6, Mazzarino 2, Shermadini 8. N.e.: Bolzonella, Diviach. All.: Trinchieri.


La Mens Sana vince la sua quarta coppa Italia consecutiva (un vero e proprio record) dominando la finale di Torino con Cantù (88-71). Per Siena si tratta dell’undicesimo trofeo consecutivo. Numeri che parlano da soli. Come quelli dell’odierna finale: rispetto ad un anno fa, quando la Bennet (quarta sconfitta in altrettanti finali di coppa Italia) si arrese solo in volata, stavolta non c’è stata storia.