![]() |
![]() Incomprensibili (a posteriori) i "se e ma" che hanno limitato un pò la sua carriera ai piani altissimi del basket. Dove gli è stata data la possibilità di esprimersi a pieno, vedi Siena alla Mens Sana, ha mostrato le sue non comuni qualità, diventando un mito, entrando nella leggenda. ![]()
Stefano Vidili è torinese (nasce a Torino il 17 giugno del 1968) e si sente torinese, di fede calcistica juventina, ma Siena e la Mens Sana
hanno occupato un grande spazio nel suo cuore e nella sua testa: "Mi sento senese, mensanino dentro - dice Vidili - amante di Siena e coinvolto da sempre nella passione
per la Mens Sana.
Per me Siena è diventata la mia seconda casa (e anche anche ...), per il modo di vivere, per come l'ho vissuta e per come Siena vive il suo rapporto con il
basket. E quando mi capita di tornare anche ora a distanza di anni trovo amici e mi sento proprio a casa". ![]() In quegli anni ed in quella squadra si confronta con giovani giocatori di valore, nella foto sotto lo vediamo con Pessine e Morandotti. ![]() Nell'estate del 1990 all'Hotel Carlton di Bologna il g.m. Ciccarelli, il coach Lombardi per la Mens Sana e "babbo Vidili" con lo stesso Stefano definirono il passaggio del giocatore alla Mens Sana Siena quell'anno neo-promossa in A2. Un passaggio abbastanza complesso: la Mens Sana acquistò a quell'epoca la forte ala Morandotti da Torino, la girò a Verona che come contropartita tecnica manda Vidili a Siena. Operazione degna del bravo general menager senese che qui vediamo sotto (ultimo a destra) in compagnia della dirigenza dell'epoca Rossi-Ciupi. ![]() ![]() Nella sua prima stagione sarà uno degli artefici del "bis", la doppia promozione che riporterà la Mens Sana subito in A1. Ricordiamo: 31 marzo, 29^ giornata, apoteosi di una stagione da sogno, partita contro la Glaxo Verona, prima in classifica. Vinciamo 82-78 e "Bip" sarà il 2° migliore realizzatore della squadra dopo Lampley con 22 punti, tutti caldi, tutti importanti. ![]() Ai play-off di fine stagione altra grande vittoria (79-63) contro la grande Benetton Treviso di Petar Skansi. "Bip" Stefano Vidili, al 22esimo punto, al termine di una partina tutta grinta, volontà e tecnica raffinata, fece esplodere l'entusiasmo dei 7.500 del PalaMensSana. ![]() ![]() Sempre nella stessa stagione, il 5 dicembre, contro la Cagiva Varese fornisce un'altra prestazione sopra le righe.... farà 6/12 da3 punti.... una sentenza, un pericolo costante. ![]() Il 14 febbraio nella partita contro la Yoga Napoli vinta 114-104 fa 15su15 ai liberi da record Mens Sana. In quell'anno per ben 9 volte andrà in doppia doppia. ![]() Nel derby contro Montecatini avrà poi uno stimolo in più, incontrare George Bucci. I primi due, i migliori realizzatori della Mens Sana di tutti i tempi. ![]() ![]() Negli anni successivi ha piu volte manifestato il suo dispiacere per certi comportamenti di alcuni tifosi nei suoi riguardi. Anche questo fa parte delle storie che riguardano i grandi amori. Sotto riportiamo un articolo nel quale fa le altre e tante considerazioni fa un appello ai tifosi: "Chiariamoci! I fischi alla festa del 2004 mi hanno ferito". ![]() Stefano Vidili interviene alla presentazione della squadra 2017/18 al PalaMensSana. ![]() ![]() |