|




| |
GARA 5
Risultato 92/81
Progressivo 24/21 - 49/40 - 70/63
La chiave rotazione efficace di tutto l'organico per sopperire ad una evidente stanchezza
DATI |
MONTEPASCHI |
LOTTOMATICA |
% al tiro su azione |
48,1 |
51,8 |
Rimbalzi |
35 |
28 |
Valutazione |
112 |
80 |
Prestazioni individuali
SPECIFICO |
MONTEPASCHI |
LOTTOMATICA |
M.V.P. (Migliore) |
- |
D. Hawkins ( + 26 val.) |
W.V.P. (Peggiore) |
- |
A. Tonolli ( - 2 val.) |
Miglior realizzatore |
B. Thornton ( 17 pts.) |
R. Ukic ( 17 pts.) |
Migliore rimbalzista |
R. Sato ( 8 rbs.) |
- |
Giocatore determinante |
R. Kaukenas ( + 13 plus/minus) |
- |
Migliore pagella (media) |
T. Mc Intyre ( voto: 8) |
D. Hawkins ( voto: 8) |
Tabellino
12 giugno 2008
Berti n.e, Mc Intyre 16 (2/5; 3/5), Ilievski 2 (1/3; 0/2), Eze 4 (1/3), Carraretto 0 (0/0; 0/2), Sato 11 (2/6; 1/3), Thornton 17 (3/6; 3/6), Lavrinovic 15 (4/6; 1/2), Kaukenas 14 (3/5; 2/2), Ress 3 (0/0; 1/1), Stonerook 10 (2/2; 1/3), Doretti n.e.
Sintesi
In uno striscione della curva nord c'è scritto "La città medioevale batte la capitale": 4 - 1 e scudetto. Sei giocatori in doppia cifra e Terrel Mc. Intyre MVP della serie finale. Partita combattutissima che ha visto sempre Siena avanti nel punteggio (eccetto la fase iniziale) senza mai riuscire a prendere un vantaggio consistente. La partita ha avuto vari protagonisti: prima Mc. Intyre - Jaaber, poi Hawkins - Kaukenas, Lavrinovic - Ukic. Punteggio che nel 2°tempo ha sempre oscillato dai 10 ai 4 punti di vantaggio per Siena con tutti quanti i giocatori a controbattere ogni tentativo di recupero romano; 2 penetrazioni di Kaukenas, una tripla dall' angolo di Sato ed un'altra di Lavrinovic per chiudere con quella di Stonerook. Control-game finale ed apoteosi.
|